L’UMANO C è una meta-performance che affronta il tema delle migrazioni, mettendo a confronto le storie dei migranti contemporanei con l’archeologia e il mito dei Bronzi di Riace. Al centro dell’opera c’è la “macchina”, un’intelligenza artificiale che rileva e rappresenta provocatoriamente l’umanità perduta e quella da riscoprire. Tra naufragio e rinascita, la performance intreccia eredità antropologiche e creatività contemporanea, creando un dialogo suggestivo tra passato e presente. I Bronzi di Riace, simboli di memoria e scoperta, fungono da fulcro della narrazione, in cui i migranti contemporanei vengono elevati a figure iconiche, proprio come le statue antiche. La performance restituisce loro dignità e valore, trasformandoli nei nuovi “Bronzi”, simboli di resilienza e di un futuro da riscoprire e apprezzare. L’UMANO C offre un’esperienza immersiva in cui tecnologia, arte e storia si intrecciano, stimolando nuove interazioni tra memoria e innovazione, tra archeologia e modernità, in un costante percorso di ricerca del senso e dell’identità umana.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo lavoro. La sinergia tra professionalità e creatività ha dimostrato quanto potente possa essere l’unione di competenze diverse nel creare qualcosa di veramente unico. Grazie a Chiara Giordano, direttrice di Armonie D’Arte Festival, per aver creduto nel progetto; a Filippo Stabile e Create Danza, per l’incredibile contributo creativo e organizzativo delle coreografie e della performance; a Francesco Rodilosso e Filippo Stabile (Create Danza), per aver portato in scena una performance carica di emozione e bellezza; e a Paola Faoro, per il suo prezioso contributo alla parte musicale e sonora dell’opera. Infine, un ringraziamento alla direzione e allo staff del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per averci ospitato in una location così significativa, e a Gennaro Di Cello di Entopan per il supporto iniziale
HUMAN C is a meta-performance that addresses the theme of migration, juxtaposing the stories of contemporary migrants with archaeology and the myth of the Riace Bronzes. At the heart of the work is the “machine,” an artificial intelligence that provocatively detects and represents both the lost and the rediscovered aspects of humanity. Between shipwreck and rebirth, the performance weaves together anthropological heritage and contemporary creativity, creating a suggestive dialogue between the past and the present. The Riace Bronzes, symbols of memory and discovery, serve as the focal point of the narrative, where contemporary migrants are elevated to iconic figures, just like the ancient statues. The performance restores their dignity and value, transforming them into the new “Bronzes,” symbols of resilience and a future to be rediscovered and appreciated. The Human C offers an immersive experience where technology, art, and history intertwine, stimulating new interactions between memory and innovation, archaeology and modernity, in a constant exploration of the meaning of human identity.
A special thank you goes to everyone who made the realization of this complex work possible. The synergy between professionalism and creativity has demonstrated how powerful the union of diverse skills can be in creating something truly unique. Thanks to Chiara Giordano, festival director, for believing in the project; to Filippo Stabile and Create Danza, for the incredible creative and organizational contribution to the choreography and performance; to Francesco Rodilosso and Filippo Stabile (Create Danza), for bringing a performance full of emotion and beauty to the stage; and to Paola Faoro for her valuable contribution to the musical and sound aspects of the work. Finally, thanks to the management and staff of the National Archaeological Museum of Reggio Calabria for hosting us in such a significant location, and to Gennaro Di Cello of Entopan for the initial support.