[ENG]
SVMMA GENERATIVAE is an artistic and research project that explores the complex and often contradictory relationship between Artificial Intelligence and the concept of God. At its core, the project attempts to “teach” a GPT-2 deep neural network about the nature of God by feeding it the Summa Theologiae a philosophical text written by Thomas Aquinas between 1265 and 1274.
The work deliberately confronts a paradox: using a rational, statistical system—trained on probability and pattern recognition—to grapple with a subject traditionally associated with metaphysics. SVMMA GENERATIVAE unfolds in two main components:
– a book entirely generated by the AI, using the full Latin corpus of Aquinas’s Summa, and
– a large-scale, site-specific video installation projecting selected texts from this AI-generated book onto natural elements.
The project premiered in Italy at one of the mediaeval Aquinas Castle in the south of Italy . The machine-generated book is now available in Italian (digital version below), with an English translation forthcoming. What makes the Summa Theologiae particularly relevant to this endeavor is its methodical, Aristotelian logic—Thomas Aquinas’s attempt to use human reason and structured argumentation to approach the divine. The project thus embodies a layered contradiction: Aquinas’s human intellect filtered through medieval logic, passed on to a contemporary algorithm trained to simulate understanding.
SVMMA GENERATIVAE belongs to a broader artistic inquiry into language, artificial learning, and the reactivation of ancient memory through cutting-edge technologies. By juxtaposing theological certainty with algorithmic uncertainty, it invites reflection on the shifting boundaries between, logic, memory, and metaphysics.
[ITA]
SVMMA GENERATIVAE è un progetto artistico e di ricerca che esplora la relazione complessa e spesso contraddittoria tra Intelligenza Artificiale e il concetto di Dio. Al centro del progetto vi è il tentativo di “insegnare” a una rete neurale profonda GPT-2 la natura di Dio, alimentandola l’intero manoscritto della Summa Theologiae scritta da Tommaso d’Aquino tra il 1265 e il 1274. L’opera affronta deliberatamente un paradosso: utilizzare un sistema razionale e statistico — addestrato su probabilità e riconoscimento di schemi — per confrontarsi con un tema tradizionalmente legato alla metafisica. SVMMA GENERATIVAE si articola in due componenti principali:
– un libro interamente generato dall’IA, utilizzando l’intero corpus latino della Summa di Tommaso d’Aquino, e
– una installazione video site-specific, che proietta estratti selezionati del libro generato dall’IA su elementi naturali.
Il progetto è stato presentato per la prima volta in Italia, in uno dei castelli medievali legati alla famiglia d’Aquino, nel sud Italia. Il libro generato dalla macchina è ora disponibile in lingua italiana (versione digitale in basso), e una traduzione inglese sarà pubblicata a breve.
Ciò che rende la Summa Theologiae particolarmente significativa per questo progetto è la sua logica metodica e aristotelica — il tentativo di Tommaso d’Aquino di avvicinarsi al divino attraverso la ragione umana e l’argomentazione strutturata. Il progetto incarna così una contraddizione stratificata: l’intelletto umano di Tommaso, filtrato attraverso la logica medievale, viene rielaborato da un algoritmo contemporaneo addestrato a simulare la comprensione.
SVMMA GENERATIVAE si inserisce in una più ampia ricerca artistica sul linguaggio, l’apprendimento artificiale e la riattivazione della memoria antica attraverso tecnologie all’avanguardia. Mettendo a confronto la certezza teologica con l’incertezza algoritmica, l’opera invita a riflettere sui confini mutevoli tra logica, memoria e metafisica.